NEWS

A FAR DATA DAL 13 MAGGIO 2019 SIAMO I NUOVI CONCESSIONARI PALLETWAYS PER LA PROVINCIA DI COMO. QUESTA NUOVA SFIDA CI CONSENTE UN COLLEGAMENTO QUOTIDIANO CON TUTTI I CONCESSIONARI PALLETWAYS SPARSI IN EUROPA E LA POSSIBILITA' DI RAGGIUNGERE MIGLIAIA DI LOCALITA' IN TEMPI CHE VANNO DALLE 24 ALLE 96 ORE.


SIAMO LIETI DI ANNUNCIARE CHE A PARTIRE DAL 24 APRILE IL NOSTRO NUOVO CORRISPONDENTE PER LONDRA E IL SUD INGHILTERRA E':

UFFICIO E MAGAZZINO A: BASILDON, ESSEX SS14 3JB

 



Siamo lieti di annunciare la nascita di un nuovo servizio groupage da e per Parigi

per ogni vostra esigenza di trasporto vi preghiamo di prendere contatti con il nostro reparto commerciale inviando una richiesta all'indirizzo: sales@euronord.it

Le continue richieste di trasporti espressi ci hanno dato l'imput per sviluppare ulteriormente questo tipo di servizio.

Siamo ora in grado di garantire una distribuzione capillare su tutto il territorio europeo con mezzi dedicati che raggiungono la destinazione entro 12 - 24 - 36 ore dalla partenza.

Per qualsiasi esigenza, dal piccolo pacco a qualche bancale, contattate direttamente il nostro ufficio espressi all'indirizzo : espressi@euronord.it

Saremo in grado di offrirvi la migliore soluzione ad un prezzo concorrenziale.

A presto

Ufficio espressi Italia/Europa

 

 
DANNI ALLA MERCE TRASPORTATA

 

IL PROBLEMA DELLA COPERTURA DEI RISCHI DELLA MERCE DURANTE IL TRASPORTO

La sottovalutazione dei rischi che corre la merce durante il trasporto dal magazzino del venditore a quello del compratore, e la scarsa conoscenza delle norme vigenti in materia, mette sovente in grave crisi il rapporto fiduciario di collaborazione tra il trasportatore e i suoi clienti.
Succede infatti spesso, anzi troppo spesso, che di fronte al verificarsi della perdita totale o parziale della merce per qualunque evento dannoso, il cliente è convinto di poter richiedere l'intero danno, e di fronte al rifiuto del corriere di effettuare il rimborso, si sente in qualche modo tradito e defraudato di un proprio diritto.
Basterebbe invece un po’ di buona volontà, una migliore conoscenza della normativa in materia, e la stipulazione di patti chiari e trasparenti al momento della fissazione delle condizioni che regolano il contratto di trasporto, per evitare qualunque discussione e mettersi al riparo da ogni rischio, compreso quello dovuto ad alcuni particolari eventi considerati come avvenuti per causa di forza maggiore.
Bisogna infatti considerare che il corriere, non si tutela per i rischi che sa che la Legge non gli pone a carico, e l'eventuale pretesa dei clienti di aver rimborsato comunque il danno, mette il vettore in grave crisi, trattandosi a volte di richieste di somme considerevoli che, anche volendo, è impossibile soddisfare.
E' per questo motivo che richiamiamo la Vostra attenzione sul riepilogo di tutta la normativa in materia di danni subiti dalla merce durante il trasporto, che riproduciamo di seguito nell'intento di fare chiarezza e di porre tutti in condizione di non correre rischi inutili.
 
 

IL CONTRATTO DI TRASPORTO e LA RESPONSABILITA’ VETTORIALE

Il contratto di trasporto di cose è regolato dal Codice Civile al Titolo III, capo VIII, sezione III, articoli 1683 - 1702. Per quanto riguarda la responsabilità vettoriale il riferimento preciso è l'art. 1693 che testualmente riporta :
" Il vettore è responsabile della perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio o dal fatto del mittente o dal quello del destinatario".
 
 

LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA' VETTORIALE – TRASPORTI NAZIONALI

Una prima limitazione della responsabilità vettoriale era stata prevista dalla Legge speciale 450/85, che limita quantitativamente la responsabilità vettoriale del vettore terreste a Lire 12.000.=/Kg. (6,20 euro al Kg) di merce, indipendentemente dal valore reale della merce stessa, e in questo senso deroga la disciplina generale prevista dall'art. 1693 C.C.. Identica limitazione di responsabilità è prevista anche negli altri settori.
Il decreto legislativo n.286 del 21.11.2005 pubblicato sulla G.U. n.6 del 9.12006 abroga l'articolo 1 della Legge n.450/85 per quanto riguarda il limite del risarcimento del vettore stradale in caso di perdita o avaria della merce trasportata e introduce già a decorrere dal 24 gennaio 2006 (art.10) un nuovo limite pari a €.1,00 al Kg per i trasporti nazionali. Riteniamo nel contempo questa comunicazione altamente doverosa per coloro che sono già assicurati in proprio e che devono regolamentare i nuovi massimali con le loro Compagnie Assicurative, o per coloro che intendono provvedere per il futuro ad assicurarsi per proprio conto.
 
LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA' VETTORIALE – TRASPORTI INTERNAZIONALI
La  limitazione di responsabilità del vettore stradale è regolamentata in ambito internazionale dalla C.M.R. 1956, modificata dal protocollo del 5 luglio 1979.
Il limite di risarcibilità è espresso in 8,33 diritti speciali di prelievo per kg lordo di merce danneggiata o mancante.
 

L'ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA' VETTORIALE NEI CASI FORTUITI E/O DI FORZA MAGGIORE

Il più volte ricordato art. 1693 C.C. prevede una seconda importante limitazione, anzi l'esclusione di responsabilità del vettore quando l'evento dannoso è derivato da caso fortuito, cioè indipendente dalla sua volontà o dal suo comportamento.
Questa limitazione è rafforzata dall'art. 1218 C.C., inserito nella disciplina generale delle obbligazioni, e quindi valido anche per i contratti, che recita testualmente :
" Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile."
Questo concetto è stato più volte ribadito dalla Corte di Cassazione : si citano a titolo di esempio le sentenze Sezione III num. 10392/91 e 564/92.
 

IL CONTRATTO DI TRASPORTO NON E' UN CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Il contratto di trasporto non è anche un contratto di assicurazione, che è una figura giuridica autonoma regolata al Titolo III, capo XX, art. 1882 -1926.
Il contratto di trasporto è unicamente "il contratto nel quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro", che come tutti i contratti regola i casi di inadempimento di ognuna delle due parti, e nel caso specifico sanziona l'inadempimento del vettore per perdita o avaria delle merci, con le esclusioni e le limitazioni sopra riferite.
 

E' INTERESSE DI TUTTI PROVVEDERE AD UNA VALIDA COPERTURA ASSICURATIVA

E' evidente perciò che un oculato amministratore aziendale deve affiancare ad ogni contratto di trasporto un contratto di assicurazione, che lo metta al riparo del danno che può subire la merce, e trasferire tali rischi ad una Compagnia di Assicurazione, il cui scopo è appunto l'assunzione dei rischi di terzi soggetti, ovviamente dietro corrispettivo.
 

IN CASO CONTRARIO NON SI PUO' CHIEDERE AL VETTORE DI ACCOLLARSI RISCHI NON SUOI

Ma soprattutto, se qualcuno ritiene di doversi accollare i propri rischi, senza riversarli su una Compagnia di Assicurazione, per calcolo economico o quant'altro, non può successivamente scaricare i suoi rischi su altri, e in particolare sul vettore, il cui scopo e compito è unicamente quello di trasferire la merce da un posto all'altro, e non anche quello di fare l’assicuratore.
.
 

 

 

EURONORD INTERNATIONAL SRL


Euronord è nata e cresciuta in territorio comasco e dal 1999 a oggi si è evoluta diventando un riferimento importante, soprattutto per quanto riguarda il trasporto su strada.

Un'azienda giovane ma con un team d'esperienza che ha fatto della flessibilità, del rapporto con il cliente e dell'affidabilità i valori base del servizio offerto.

Oggi Euronord affianca al trasporto stradale una seria proposta aeronavale, sempre con un'attenzione particolare alle norme e agli aggiornamenti legislativi in ambito di sdoganamento della merce.

Il team Euronord offre un'elevata professionalità sia nella gestione tecnica della spedizione, sia nel rapporto con il cliente. Euronord dispone di un magazzino di 2000 mq con un piazzale di manovra che supera i 4500 mq. La sede è adiacente all’uscita autostradale di Como Sud ed alla Strada Statale 35 dei Giovi, quindi facilmente accessibile da ogni tipo di automezzo.
Limiti di risarcimento per merce danneggiata.

 

SERVIZI


TRASPORTO NAZIONALE



PARTENZE GIORNALIERE CON CONSEGNE CAPILLARI IN 24/48 ORE.

Un servizio sicuro e preciso che copre l'intero territorio nazionale e peninsulare.

Dal 2010 Euronord ha affiancato al servizio nazionale un servizio "espresso dedicato": 24/48 ore per consegne in continente e 72/96 ore per le isole. Il servizio è interamente personalizzato e riservato ad un unico cliente.

Ritiro in località a richiesta e consegna diretta al destinatario in tutta Italia senza scali e trasbordi per il massimo della puntualità.
Il trasporto "espresso dedicato" è disponibile sia per aziende sia per privati e può essere studiato in ogni dettaglio in accordo con il cliente.

TRASPORTO INTERNAZIONALE



PARTENZE GIORNALIERE E RESA ENTRO 24/48/72 ORE IN FRANCIA, GRAN BRETAGNA, IRLANDA, GERMANIA, SVIZZERA, SPAGNA ED OLANDA.

Euronord, forte di una collaudata rete di corrispondenti esteri, è specializzata nel trasporto verso i paesi europei.

Un’attenzione particolare è riservata ai servizi intermodali con una costante ricerca delle migliori soluzioni esistenti sul mercato, come i collegamenti Hupac, che permettono l’interscambio gomma/ferrovia per l’attraversamento del territorio svizzero fino ai terminal di Basilea e Friburgo.

Grazie al proprio Know-how Euronord riesce a ottimizzare i tempi di trasporto e consegna con un sistema di coordinameto che evita tempi morti o tratte a vuoto.

TRASPORTO MARE - AEREO



FRONTE OVERSEASE E INTERCONTINANTALE CON COLLEGAMENTI PERIODICI VERSO I MAGGIORI PORTI E AEROPORTI DEL MONDO.

Grazie a un proprio polo doganale riesce ad espletare tutte le procedure burocratiche necessarie allo sdoganamento delle merci.
Per i trasporti a lungo raggio Euronord seleziona solo gli operatori aeronavali più sicuri e si affida a corrispondenti collaudati per offrire al cliente il massimo della serenità.

 
 

LE NOSTRE LINEE

Città Servizi
Chiasso Martedì – Venerdì
Basilea Martedì – Venerdì
Città Servizi
Bruxelles Martedì – Venerdì
Città Servizi
Innsbruck Martedì – Venerdì
Vienna Martedì – Venerdì
Città Servizi
Parigi Giornalieri
Lione Giornalieri
Città Servizi
Druten Martedì – Venerdì
Città Servizi
Londra Giornalieri
Birmingham Giornalieri
Manchester Giornalieri
Leeds Giornalieri
Belfast Giornalieri
Città Servizi
Dublino Martedì – Venerdì
Città Servizi
Lörrach Giornalieri
Duisburg Giornalieri
Città Servizi
Instabul Settimanale
Città Servizi
Atene Venerdì
Salonicco Venerdì
Città Servizi
Lisbona Venerdì
Porto Venerdì
Città Servizi
Barcellona Giornalieri
Madrid Giornalieri
Irun Giornalieri
Valencia Giornalieri
Città Servizi
Copenaghen Venerdì
Nazione Servizi
Repubblica Ceca Settimanale
Romania Settimanale
Bulgaria Settimanale
Ungheria Settimanale
Slovenia Settimanale
Croazia Settimanale
Nazione
Cipro
Israele
Libano
Tunisia
Algeria
Marocco
Città
New Orleans
New York
Los Angeles
Vancouver
Nazioni
Brasile
Argentina
Città
Sidney
Città
Shangai
Hong Kong
Singapore
Bangalore

DOWNLOAD

 

CONTATTI


EURONORD INTERNATIONAL SRL

Via Giacomo Leopardi 9
22070 Grandate (CO)


Telefono
  +39 031 56 48 02

Fax
  +39 031 56 48 81

e-mail
  info@euronord.it